
Nome
L'Howlite prende il suo nome dal geologo Henry How che scoprì questa gemma nel 1868.
Storia
Scoperta per la prima volta in Nuova Scozia nel 1868 dal geologo Henry How, l’Howlite ha avuto la fama di essere una “gemma ingannatrice”, in quanto veniva spesso scambiata per altre gemme! La zona principale di estrazione si trovava nel Tick Canyon nel sud della California, dove furono scoperti dei noduli di questa gemma fino a 100 chili di peso! Date le grandi dimensioni di Howlite provenienti da questo deposito, questa pietra preziosa è stata tradizionalmente utilizzata per grandi incisioni e sculture, così come per design di intriganti monili! L’Howlite è una gemma che si forma grazie a un mix di minerali evaporati che raffreddandosi e condensandosi si trasformano in gemma in enormi depositi sedimentari e solo in circostanze geologiche estremamente rare questa gemma si cristallizza in esemplari tanto belli da poter essere utilizzati in gioielleria.
Curiosità
Anche se l’Howlite ha una propria bellezza distinta, tradizionalmente veniva tinta e utilizzata come sostituta del Turchese! Le sue striature nere di carbone erano perfette per essere “confuse” con quelle del turchese e, purtroppo, molte persone incapparono in questo inganno creato da venditori senza scrupoli che contribuirono alla cattiva reputazione di questa gemma che, al contrario, dovrebbe godere di grande rispetto. L’Howlite in realtà ha tutte le carte in regola per distinguersi da sola ed avere un proprio mercato!
Dono della natura
La bellezza dell’Howlite risiede nella sua superficie bianca resa unica dalle venature nere di carbone, che ricorda i campi innevati o laghi ghiacciati; oltretutto va tenuto in considerazione il fatto che questa gemma è sempre unica, non ne esiste una uguale ad un’altra. Un vero e proprio dono di madre natura! I suoi freschi toni bianco neve sposano perfettamente le striature nere creando effetti assolutamente sbalorditivi.
Dimensioni
L’Howlite è in genere tagliata in forma cabochon fancy per accentuare i toni bianchi e le striature che rendono ogni pietra preziosa e visivamente unica. Questa gemma ha un corpo trasparente ma totalmente saturo di colore e l'opacità aiuta a visualizzare la sua lucentezza simile a quella della porcellana.
