Spinello rosso

Nome

Il nome deriva dal greco “scintilla” o probabilmente dal latino “punta”. Si presenta in varie tonalità di colori, dal nero ad un rosso simile a quello del Rubino, dovute alla presenza di alcuni elementi come cromo, ferro, cobalto e vanadio.

Caratteristiche

Lo spinello fino al XIX secolo fu annoverato fra i rubini e solo in seguito venne riconosciuto come minerale a sé. Una delle cause della confusione con le altre pietre preziose è la vicinanza tra giacimenti di Spinelli e di Corindoni (Rubino e Zaffiro). I giacimenti di spinelli si trovano principalmente in Myanmar e Sri Lanka, ma anche in Afghanistan, Australia, Brasile, Madagascar e molti altri Paesi. Gli Spinelli sono gemme di Tipo II, ossia presentano normalmente poche inclusioni visibili a occhio nudo, nonostante lo standard sia prettamente eye-clean. Gli spinelli più grandi mai scoperti si trovano al British Museum di Londra e pesano 520 carati ciascuno.

Cura degli spinelli

Può essere effettuato un trattamento a vapore ma non a ultrasuoni.

Gioielli con Spinello

Scopri la collezione di gioielli con Spinello sullo Shop

Torna su

Informativa sulla protezione dei dati

Con il tuo consenso, utilizziamo i cookie per presentare Juwelo in modo ottimale e per migliorare il nostro servizio. Cliccando sul pulsante "Accetta", accetti l'uso dei cookie, cliccando „Rifiuta“ rifiuti l'uso dei cookie o decidi quale tipo di cookie desideri accettare. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra politica sulla privacy.

Accetta
Modifica
Trustpilot
Acquisto in diretta In diretta